0

Tra i software aziendali oggi più diffusi ci sono gli applicativi ERP: cosa sono, come funzionano, cosa permettono di fare e che vantaggi garantiscono alle imprese? Qui di seguito c’è qualche risposta a domande e dubbi come questi che possono essere molto comuni tra chi in azienda si occupa di forniture informatiche. Rivolgersi, anche solo per una consulenza, a realtà come Epicor Kinetic che sviluppano software di Enterprise Resource Planning è però il modo migliore per scoprire i plus di queste soluzioni IT e come implementarle efficacemente nella propria azienda.  

Che cos’è e come funziona un software ER

Sciogliendo la sigla ERP si capisce meglio cos’è e cosa fa un applicativo ERP: aiuta con la pianificazione delle risorse aziendali e, cioè, a impiegare i diversi asset a disposizione dell’azienda in maniera più efficace e performante. Più pragmaticamente un applicativo ERP ha funzioni che consentono di gestire risorse umane e collaboratori dell’azienda, impianti, macchinari e scorte di magazzino, processi produttivi, vendite, logistica contabilità, nuovi progetti. Se non si usasse un applicativo ERP, questi aspetti dovrebbero essere gestiti singolarmente con software ad hoc.

Perché conviene adottare un ERP in azienda

  1. Più controllo

Il primo evidente vantaggio di un programma ERP per le aziende è dunque la comodità di avere sotto controllo, in un solo luogo, tutti i processi aziendali chiave. Si possono attivare utenze diverse, con diversi livelli di autorizzazioni e consentire in questo modo soprattutto alle figure manageriali di avere sempre un quadro chiaro dell’andamento e delle performance dell’azienda, dei suoi reparti chiave, dei principali processi produttivi.

  1. Automatizzazione

Le funzioni di un buon ERP permettono anche di automatizzare una serie di processi aziendali ripetitivi, come la gestione delle scorte di magazzino o dell’anagrafica di clienti e fornitori, potendo allocare maggiori risorse ad attività più strategiche e migliorando le performance dell’azienda e le probabilità di raggiungere a fine anno gli obiettivi di business prefissati.

  1. Sicurezza

Se compatibile con gli altri sistemi informatici aziendali, e l’interoperabilità è una caratteristica che non si può non ricercare in un software di questo tipo, l’ERP evita ridondanze e rende più fluidi i vari processi aziendali, scongiurando anche l’ipotesi di imprevisti ed errori. Per molti versi, cioè, un buon applicativo ERP migliora il profilo della sicurezza aziendale. Ciò è vero anche in riferimento ai tanti dati trattati oggi dalle aziende che, invece di essere dispersi in più software diversi, se l’impresa ha adottato un software di pianificazione delle risorse aziendali, sono racchiusi in un solo posto.

  1. Più insight

Più dati a disposizione significa anche più insight per l’azienda. Tra le funzioni degli ERP moderni non ne mancano di dedicate all’analisi e alla reportistica: possono risultare molto utili per valutare periodicamente l’andamento dell’azienda e dei suoi reparti, se e quanto ci si sta avvicinando agli obiettivi prefissati, lo stato di attività o passività dei bilanci, quali sono clienti altospendenti e fornitori più affidabili o, a seconda dei dati raccolti, qual è il posizionamento sul mercato dell’azienda e dei suoi prodotti o servizi. La maggior parte di software ERP sono in grado per altro di trasformare tali insight in documenti e report da poter condividere con dipendenti, collaboratori, stakeholder.  

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in News