TV LED: guida all’acquisto
Dal tubo catodico alle ultime tecnologie OLED e QLED: come scegliere il TV LED adatto senza perdersi tra tante sigle e nuove tecnologie?
Prima di compare un nuovo TV LED, bisogna scegliere tra numerose variabili.
La risoluzione dell’immagine è una prima scelta da dover compiere. In particolare, tra Full HD (con una definizione di 1920×1080 pixel), Ultra HD o UHD (con una definizione di 3840×2160 pixel) o la TV 4K (con una risoluzione di 4096×2160 pixel).
I TV LED vengono sviluppati con due tipologie di schermi: quelli con tecnologia OLED (con neri profondissimi e una grande gamma di colori) e quelli con tecnologia QLED (con maggiore fedeltà cromatica ma contrasti inferiori).
Si può scegliere, inoltre, tra televisore a schermo piatto o televisore curvo. Il TV LED curvo è stato pensato per garantire migliore coinvolgimento dello spettatore. Eppure, quando non è sufficientemente grande (almeno intorno ai 70”) fa perdere solo visibilità, piuttosto che aggiungere valore.

Classe 90, appassionata di computer fin da ragazzina, mi sono avvicinata al mondo dei PC con un meraviglioso 486. Il mio primo videogame è stato Prince of Persia, seguito da un meraviglioso Wolf3d. Oggi tra le altre cose, amo scrivere riguardo tecnologia, digitale e marketing.
Comments