Cosa scegliere tra un Tablet o ebook reader per leggere?
La lettura è una passione senza tempo, ed anche se alcuni la considerano alla stregua di un hobby di nicchia, mantiene in realtà la sua attrattiva per un largo insieme variegato di persone. Il fascino di un libro cartaceo è capace di stregare gli appassionati più intransigenti, ma tantissimi lettori di ogni età stanno scoprendo i numerosi vantaggi della lettura tramite dispositivi elettronici. Tablet o e-reader hanno infatti potenzialità nettamente superiori ai volumi stampati: sono più leggeri a fronte di un ingombro minimo, non prendono polvere sugli scaffali, possono contenere una biblioteca intera, ed essere trasportati facilmente. L’acquisto dei libri è poi pratico e immediato.
Tablet ed ebook reader possono dunque rappresentare una soluzione perfetta per un regalo ad ogni tipo di lettore, sia i più accaniti che quelli occasionali di tutte le età. Non resta che decidere dunque quale scegliere fra questi due dispositivi. Questi hanno caratteristiche molto diverse perché sono pensati per scopi differenti sebbene sia possibile leggere e comprare libri comodamente da entrambi. Cercheremo ora di analizzare le differenze per chi è alla ricerca della migliore device per se o se cerca cosa regalare a chi ama la lettura e vuole iniziare provare la praticità degli ebook.
Tablet o ebook reader per leggere: le caratteristiche
Il tablet è fondamentalmente un piccolo computer portatile o uno smartphone più grande. Ha la possibilità di navigare su Internet sfruttando i comuni browser, di scattare fotografie, registrare file audio, riprodurre musica, contenere file, ed utilizzare tante applicazioni sia per lavoro che per studio o gioco. Nell’ambito della lettura il tablet consente di aprire tutti i libri in formato e-book e PDF, grazie ad app specifiche. Alcune consentono di impostare dimensioni del testo maggiori, colori differenti dello schermo con modalità più riposanti per gli occhi, organizzare libreria e segnalibri. Le dimensioni di un tablet sono inoltre generalmente molto più grandi di un eReader, passando da circa 7” a 10”.
In merito agli svantaggi spicca il fatto che si tratti pur sempre di uno schermo LCD, che tende dunque a stancare maggiormente gli occhi per colpa della sua luminosità. La sua batteria dura inoltre poco: il tablet è infatti come un telefono o un computer, quindi dovendo tenerlo acceso con tutto il suo sistema operativo e le app a lavorare durante la lettura, si consuma molta carica. L’autonomia può essere anche solo di ore o mezza giornata.
Questo dispositivo ha un prezzo che può partire anche da 100 €, ma se ci si vuole portarne a casa uno che non si blocchi spesso e riesca a gestire tutte le app in maniera fluida, con una buona carica e memoria, i modelli più prestanti delle varie marche partono da almeno 200 € fino a ben oltre i 1000 €.
Il tablet è in sostanza la scelta ideale per i lettori occasionali, coloro che vogliono uno strumento versatile come gli utenti più giovani.
Fra i modelli più amati ci sono marche come Samsung, Apple, Lenovo, Huawei. Il Samsung Galaxy tab A7, ad un prezzo medio di 180 € offre caratteristiche molto interessanti come la ram da 3 giga, fotocamera da 8 megapixel ed una memoria fino a 64 GB. Un tablet della Apple invece, l’iPad Air di ultima generazione può arrivare a costare da a 500 fino a 1200 €, garantendo però prestazioni più elevate su tutti i fronti.
In merito agli eReader sono dei dispositivi pensati esclusivamente per la lettura e il loro funzionamento è nettamente diverso. Anziché avere uno schermo LCD e infatti usano il sistema e-ink, che simula in maniera molto fedele, a livello di resa grafica, l’effetto di una pagina stampata. La lettura risulta quindi molto più agevole per gli occhi senza stancarli.
L’e-reader è focalizzato unicamente sulla lettura in quanto non consente l’installazione di app o funzionalità come far scattare fotografie, navigare su internet o riprodurre file musicali. Inoltre attualmente anche la resa delle immagini stampate a colori è inferiore a quella di un tablet.
Tuttavia la durata della batteria è estremamente superiore e può arrivare fino a diverse settimane anche con un uso regolare. Sono poi molto più leggeri e resistenti di un tablet, alcuni persino water proof. Consentono una grande flessibilità in relazione a tutte le personalizzazioni a livello grafico, ad esempio il livello di contrasto fra pagina e testo, la grandezza dei caratteri, la possibilità di sottolineare copiare o usufruire di servizi come la traduzione di porzioni di testo.
Hanno generalmente una libreria molto ben organizzata per tutti i titoli che si scaricano e consentono ovviamente la connessione di internet per acquistare online tutto ciò che ci si desidera.
L’eReader è dunque è un suppporto indirizzato in maniera più specifica ai lettori di lungo corso, studenti e coloro che amano trascorrere molto tempo a leggere senza bisogno di funzionalità particolari. Potrebbe essere un ottimo dono anche per i lettori meno avvezzi all’uso della tecnologia, in quanto sono molto semplici e pensati unicamente per l’acquisto e la consultazione dei libri.
Fra gli eReader più famosi spiccano sicuramente i Kindle di Amazon che hanno un prezzo che va da circa 80 € fino a 350 € per gli ultimi modelli. Altre marche propongono eReader dalle caratteristiche interessanti a prezzi anche sensibilmente inferiori.
Ovviamente, sia che si acquistino un tablet che un eReader, i libri sono un costo a parte e possono essere comprati anche con formule in abbonamento: gli ebook reader Kindle funzionano connettendosi direttamente alla libreria di Amazon, che offre anche importanti possibilità come quella di sottoscrivere abbonamenti mensili per accessi illimitati a moltissimi libri.
In conclusione la differenza fra questi due dispositivi sta tutta nella versatilità e nel prezzo, ma rimangono entrambi due ottimi sostituti del cartaceo.

Classe 90, appassionata di computer fin da ragazzina, mi sono avvicinata al mondo dei PC con un meraviglioso 486. Il mio primo videogame è stato Prince of Persia, seguito da un meraviglioso Wolf3d. Oggi tra le altre cose, amo scrivere riguardo tecnologia, digitale e marketing.
Comments