Equity Crowdfunding: scopri tutto quello che c’è da sapere
Sempre più aziende in Italia ricorrono all’Equity Crowdfunding come modalità di investimento in StartUp innovative e PMI italiane in cambio di quote della società. Ma come funziona? Com’è nato l’Equity Crowdfunding?
Equity Crowdfunding: Cos’è e come nasce
L’Equity Crowdfunding è una forma di investimento che consente agli investitori di finanziare StartUp innovative e PMI grazie a portali online autorizzati. In questo modo le aziende verseranno un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle imprese a cui hanno versato il contributo.
In Italia l’Equity Crowdfunding è stato normato nel 2013. Non ha avuto subito successo ma, con le diverse modifiche apportate più volte al regolamento, si è avuto maggiore impulso verso gli investimenti.
Come funziona
L’Equity Crowdfunding vuol dire dare la possibilità alle aziende di investire in imprese che, si ritiene, hanno valore e potenziale di crescita.
Le aziende che decidono di investire usando questa tipologia di finanziamento ricevono, in cambio dei soldi dati alla StartUp o alla PMI scelta, parte delle quote della società.
Se poi l’impresa in cui si è investito ottiene successo, le azioni possedute aumenteranno di valore, rispetto a quanto investito.

Ci sono delle procedure da rispettare:
- scegliere bene la StartUp innovativa o la PMI in cui si decide di investire
- utilizzare un portale autorizzato
- valutare le diverse offerte sul portale
- verificare se si posseggono requisiti per effettuare l’investimento
- investire
Come fare Equity Crowdfunding per una PMI
Inizialmente, la normativa italiana sull’Equity Crowdfunding prevedeva la possibilità di finanziare solo StartUp innovative. Pian piano la normativa è cambiata dando la possibilità anche alle PMI innovative di rientrare nel meccanismo di questo finanziamento, fino a che si è giunti, poi, al finanziamento per tutte le PMI.

La normativa in Italia
In Italia la normativa per questo tipo di finanziamento è stata per la prima volta redatta nel 2013: sono stati scritti 25 articoli, norme, scritte dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.
Diverse sono state le modifiche apportate negli anni, fino al DL 50/2017 con cui si sancisce che anche le PMI non innovative possono avere benefici da questo finanziamento.
Classe 90, appassionata di computer fin da ragazzina, mi sono avvicinata al mondo dei PC con un meraviglioso 486. Il mio primo videogame è stato Prince of Persia, seguito da un meraviglioso Wolf3d. Oggi tra le altre cose, amo scrivere riguardo tecnologia, digitale e marketing.









Comments