La stampa lenticolare con effetto 3D è davvero una gran figata. Sempre meno fruitori passivi del digitale, cerchiamo un contatto completo ed un forte impatto visivo con la realtà virtuale. Con il 3D tutto questo è possibile e il coinvolgimento dell’osservatore è fondamentale.
Non ti aspetteresti mai che la bottiglia di Heineken ritratta nella pubblicità all’improvviso cominci a spumeggiare!

Il rivestimento temporaneo del cantiere di Piazza Trilussa a Roma, realizzato da H3D System per Heineken, utilizzando l’effetto 3D della stampa lenticolare, è solo uno degli esempi in cui gli spazi urbani e quelli interni possano letteralmente trasformarsi, portando lo spettatore a vivere un’esperienza in prima persona.

Le opere di Karim Rashid nella stazione Università della metro di Napoli per il progetto “Le stazioni dell’arte”, sono la perfetta dimostrazione di come i grafici pubblicitari moderni puntino a trasformare una pubblicità statica in una interattiva e coinvolgente.
Eppure la profondità delle immagini, l’elevata risoluzione e la qualità della resa sono tali da trasportarci direttamente nel futuro.
Classe 90, appassionata di computer fin da ragazzina, mi sono avvicinata al mondo dei PC con un meraviglioso 486. Il mio primo videogame è stato Prince of Persia, seguito da un meraviglioso Wolf3d. Oggi tra le altre cose, amo scrivere riguardo tecnologia, digitale e marketing.









Comments