0

Trucchi Instagram che forse non conosci

Ci sono tanti trucchi disponibili per Instagram ma non tutti sanno come fare per accedervi. La maggior parte degli utenti, infatti, utilizza questo social network in modo tradizionale; a volte posta qualche foto, a volte qualche storia o si limita a mettere “mi piace” ai post che più interessano.

Ma Instagram è un social che può riservare tante sorprese se sai come usarlo; sono molti i trucchi nascosti che possono rendere questa app ancora più interessante e divertente da usare.

Ecco 6 trucchi Instagram che forse non conosci e che ti permetteranno di usarlo nel migliore dei modi. Buona lettura

Nascondere le storie ad utenti specifici

Non sempre vogliamo che le nostre storie su Instagram vengano viste da tutti. Se ad esempio tra le persone che seguiamo e che a loro volta ci seguono abbiamo colleghi di lavoro o addirittura il nostro capo, potremmo voler nascondere a loro la nostra nuova storia.

Al suo interno, infatti, potrebbe esserci qualcosa di sconveniente oppure un riferimento velato a uno di loro. Ma può anche succedere che all’interno della nostra storia ci sia una persona alla quale non piace comparire e noi riteniamo di non metterla al corrente della pubblicazione. Esistono principalmente due metodi per attuare questo piccolo trucco.

Nascondere tutte le storie ad utenti specifici

Con questa prima opzione faremo sì che ogni nostra storia non venga visualizzata dalla persona che selezioniamo. Per fare ciò:

  • andiamo sul nostro profilo e tocchiamo il menu in alto a destra;
  • dopodiché clicchiamo su impostazioni;
  • poi andiamo su privacy e infine su storia.
  • Fatto questo dovremmo toccare il tasto nascondi storia da:
  • si aprirà una lista di tutti i nostri contatti e potremmo selezionare chi vogliamo escludere.

Nascondere una storia in particolare ad utenti specifici

Se non vogliamo che tutte le nostre storie siano nascoste a particolari utenti ma solo alcune di esse dovremmo procedere toccando il menu della storia che abbiamo appena pubblicato.

In alto a destra tocchiamo i tre puntini e selezioniamo “nascondi storia da”, per poi scegliere nello specifico quali utenti escludere.

Come lasciare spazi tra le righe nelle didascalie

La didascalia che accompagna ogni nostro post è spesso sottovalutata dagli utenti di Instagram ma è un buon modo per dare ulteriori informazioni che una foto in sé non potrebbe dare. Se vogliamo rendere la didascalia ancora più interessante e chiara possiamo andare a capo quando vogliamo o lasciare degli spazi tra le righe proprio come se fossimo davanti a un editor di testo nel nostro pc. Al momento di pubblicare un post, possiamo compilare il campo “didascalia”;

premendo invio, però, non possiamo andare a capo ma esiste un altro modo per farlo. Dobbiamo premere il tasto relativo ai numeri e simboli della tastiera (di solito in basso a sinistra) e solo una volta aperta la seconda fila di caratteri premere il tasto invio che ci farà andare a capo. In alternativa possiamo creare la didascalia della nostra foto tramite un'altra app del telefono, ad esempio quella per scrivere le note. In questo caso potremmo creare anche più spazi tra le righe.

Come vedere i mi piace messi

Capita, a volte, di lasciare un like a qualcuno senza pensarci troppo su. Ma se volessimo ricontrollare tutti i mi piace che abbiamo messo su Instagram? C’è un modo semplice per farlo?

Fortunatamente è possibile farlo, sia da Pc (utilizzando un’app specifica) oppure direttamente dall’app di Instagram attraverso dei semplici passaggi. A tal proposito ti consiglio di dare un occhio a questa guida che mostra nel dettaglio come vedere i mi piace lasciati su Instagram.

Come scegliere una copertina per il tuo video

Quando pubblichiamo un video su Instagram l’immagine che compare sul nostro profilo e sulla quale bisogna cliccare per aprire il video viene chiamata copertina. Instagram di solito sceglie in automatico l’inizio del video come copertina; se, però, in quel momento non siamo venuti bene o se l’immagine scelta da Instagram non ci sembra quella giusta per invitare ad aprire il video, potremmo voler scegliere noi la copertina. Potrebbe esserci un frame dove siamo venuti particolarmente bene o dove viene fermata un’immagine accattivante.

Possiamo sceglierlo tramite le opzioni che ci compaiono mentre stiamo per postare il nostro video. Una di esse si chiama “copertina”: cliccando su di essa Instagram ci darà delle alternative tratte dalla selezione di immagini fisse appartenenti al nostro video. Saremo così in grado di scegliere la migliore ed eventualmente di applicarvi dei filtri per personalizzarla ancora di più.

Come registrare una storia o un video senza tenere premuto sullo schermo

Generalmente, quando si pubblica una storia è necessario tenere il dito premuto sul tasto per la registrazione. Sollevandolo, infatti, il flusso video viene interrotto e una parte della storia termina.

Ci sono situazioni, però, in cui potremmo non avere le mani libere mentre registriamo, ad esempio se vogliamo far vedere la preparazione di una ricetta o decidiamo di farci riprendere in lontananza.

Ebbene, esiste un modo per evitare di dover tenere premuto il dito sul tasto registra. Basta scorrere tra le opzioni della fotocamera mentre pubblichiamo la nostra storia e arrivare a quella chiamata registrazione in vivavoce. A quel punto basterà toccare solo una volta il pulsante di registrazione e il video partirà senza bisogno di tener premuto, consentendoci di poter registrare in completa libertà.

Per interrompere la registrazione basta attendere che scada il tempo massimo disponibile o toccare nuovamente il pulsante di acquisizione. Probabilmente ci sarà bisogno di effettuare dei piccoli tagli all'inizio e alla fine per cancellare le parti del video nelle quali ci allontaniamo dallo schermo dopo aver premuto il tasto di acquisizione o ci avviciniamo ad esso per interrompere la registrazione.

Come usare caratteri e colori diversi nelle scritte

Capita spesso di vedere descrizioni del profilo o didascalie dei post scritte con dei font particolari, alcuni di essi composti addirittura da ideogrammi delle lingue asiatiche. Ma come si fa a modificare queste scritte e ad applicare i font e i colori che si vogliono inserire?

È molto semplice: occorre solo precisare che non si può fare nativamente con Instagram ma occorre utilizzare un tool specifico per i font. Basta fare una rapida ricerca su Internet e se ne trovano davvero tanti.

Una volta scelto il font che ci interessa, dobbiamo scaricarlo sul nostro smartphone e con un altro editor di testo, ad esempio “Note”, scrivere ciò che vorremmo vedere pubblicato successivamente su Instagram e scegliere il suo colore.

A quel punto basterà fare un copia incolla e in men che non si dica troveremo la nostra scritta con il font e il colore che abbiamo scelto.

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in News